Post Millennial Marketing

Post Millennial Marketing

Navigazione principale

  • Chiudi
  • Home
  • L’autore
  • Sample
  • Press room
  • Misura il tuo S.T.I.L.E.

Il libro

Sono state dette e scritte più cose sui Millennials che su ogni altra generazione del passato. Eppure, il mondo della comunicazione e del marketing pare ancora attratto da stereotipi, falsi miti e opinioni personali più che da dati e fatti, rischiando così di dirigere i brand verso scelte errate e poco efficaci.
Ampliando e aggiornando il suo precedente lavoro, #Generazione 2.0. Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro, Federico Capeci in questo testo analizza a fondo la Generazione Y e la Generazione Z per fornire insight e chiavi di lettura specifici per un marketing di nuova Generazione.

Leggi tutto

Quotes

Category

E-Esperienza, ovvero emozioni, gioco, intrattenimento, personalizzazione, immersione.

I-Immediatezza, ovvero velocità, reattività, caducità, hic et nunc.

S-Socialità, ovvero condivisione, collaborazione, networking.

T-Trasparenza, ovvero scambio di informazioni, lealtà, dialogo, possibilità di valutazione.

E’ una generazione che vive in una dimensione senza limiti di spazio, di tempo, di comunicazione. Grazie a queste “assenze” è in grado di esprimere un nuovo modello di comportamento.

Una generazione che vive uno dei momenti più difficili di sempre proprio nel momento in cui dovrebbe pensare a fare, progettare, costruire.

E’ la prima generazione che grazie al Web 2.0 e alla possibilità di esplorazione, confronto, socialità che la caratterizza è cresciuta libera, aperta, informata e globale.

A chi dice che questi giovani non hanno senso civico, etico o politico perché non hanno tessere o non sanno aggregarsi attorno a un leader, saprei quindi come rispondere: per i giovani, neanche la propria foto su Facebook è destinata a rappresentarli per sempre, figuriamoci una tessera di un partito!

Il web non è solo uno strumento ma è un sistema di valori: apertura, condivisione, partecipazione, intraprendenza e fai-da-noi.

La Generazione 2.0 ha l’attitudine al cambiamento: rompe gli schemi, ragiona senza limiti e si comporta come ha imparato a fare nel Web 2.0, senza l’aiuto di nessuno di noi.

  1. Precedente
  2. 1
  3. 2
  4. Avanti

Il libro

Sono state dette e scritte più cose sui Millennials che su ogni altra generazione del passato. Eppure, il mondo della comunicazione e del marketing pare ancora attratto da stereotipi, falsi miti e opinioni personali più che da dati e fatti, rischiando così di dirigere i brand verso scelte errate e poco efficaci.
Ampliando e aggiornando il suo precedente lavoro, #Generazione 2.0. Chi sono, cosa vogliono, come dialogare con loro, Federico Capeci in questo testo analizza a fondo la Generazione Y e la Generazione Z per fornire insight e chiavi di lettura specifici per un marketing di nuova Generazione.

Leggi tutto
Tweets di @FedericoCapeci

Dove acquistare

  • Franco Angeli
  • La Feltrinelli
  • IBS
  • Amazon
  • In Mondadori
  • Book University
  • Libreria Universitaria

WiB - Web is Business